Prodotti

Olio Extra Vergine di Oliva Adamo

Nel rispetto della tradizione, con passione e professionalità, i nostri oli hanno caratteristiche inconfondibili, determinate solo da particolari accorgimenti in fase di raccolta e di molitura.

Le olive vengono staccate dalla pianta a maturazione non completata: ciò consente di ottenere un prodotto di eccellente gusto fruttato e di bassissima acidità.

L’estrazione dell’olio avviene con il sistema misto, ossia molitura con macine in granito ed estrazione a freddo con centrifuga.

Solo tale procedimento permette all’olio di conservare inalterate tutte le caratteristiche di profumo e sapore del frutto.

Il metodo della estrazione a freddo rende l’olio Adamo un Extra Vergine dalle eccellenti proprietà organolettiche.

Colore, gusto e soprattutto digeribilità sono le carte vincenti dell’Olio Extra Vergine Adamo.

Fruttato medio

Ottimo su ogni piatto, sulle verdure, su legumi (fave, ceci, lenticchie), patate lesse, carni rosse, e pesce in genere.

Olio Extra Vergine di Oliva Le Chianche - Antico Podere

La selezione Extra Vergine “Le Chianche” nasce dalla miscela equilibrata di alcune varietà degli oliveti dell’Azienda Agricola Adamo.

Raccolte dall’albero nella fase di preinvaiatura (quasi completamente verde), le olive vengono avviate alla frangitura entro breve tempo.

La molitura avviene con sistema a ciclo continuo a estrazione a freddo (temperatura inferiore a 27°C).

Fruttato intenso

L’olio Extra vergine “Le Chianche” si presenta di colore giallo oro, con riflessi verde oliva.

All’olfatto si apre fragrante e armonioso, ricco di toni verdi di foglia e delicati sentori di pomodoro verde, dotato di eleganti note vegetali e di mandorla amara.

Ottimo sulle minestre (pasta con le rape, pasta e fagioli…), zuppe varie, verdure amarognole, e carni equine e suine.

Il Fior d'Olio

Nasce da una tradizione radicata nella nostra azienda e tramandata con paziente cura e rispetto da tre generazioni.

L’estrazione avviene in modo del tutto artigianale senza contatto alcuno con macchine da trasformazione; infatti il fior d’olio affiora spontaneamente dalla pasta di olive scelte, raccolte a mano prima della completa maturazione dei nostri uliveti e frante con macine in pietra.

Basta lasciare riposare la pasta di olive per circa tre ore in contenitori di acciaio e raccogliere con appositi mestoli la piccola quantità di olio che vi affiora.

E’ una selezione limitata dalle caratteristiche peculiari, in cui si riconoscono la corposità del Leccino e la dolcezza mandorlata della Carolèa; componenti che si amalgamano armonicamente per raggiungere un esemplare equilibrio in cui entrano pienezza, delicatezza ed eleganza gustativa.

Fruttato leggero

Ottimo su insalate, carpaccio, pesce lesso e carni bianche.